Tematica Religione cristiana

San Carlo Borromeo

San Carlo Borromeo

Dip.: Giovanni Ambrogio Figino (1548-1608).

Nome: San Carlo Borromeo

Notizie: (Arona, 2 ottobre 1538 - Milano, 3 novembre 1584) Carlo Borromeo è stato un arcivescovo cattolico e cardinale italiano. È stato canonizzato nel 1610 da papa Paolo V. In un secolo in cui l'altezza media degli uomini non superava il metro e sessanta, il Borromeo era alto più di un metro e ottanta. Così lo descrive Federico Rossi di Marignano non solo era molto alto, ma era anche di corporatura robusta. I digiuni di Carlo Borromeo negli ultimi anni di vita non consistevano infatti nell'astinenza assoluta dal cibo, ma invece, secondo l'uso ecclesiastico antico, nel consumare un solo pasto al giorno, dopo il vespro, dando seguito alla raccomandazione di Ambrogio e di Agostino di destinare ai bisognosi il denaro risparmiato con il digiuno. Astenendosi da cibi costosi, elaborati e vari, cibandosi di un alimento comune e povero come il pane, Carlo l'assumeva tuttavia «in assai quantità», necessaria al sostentamento quotidiano di un corpo robusto come il suo. Occorre anche ricordare che durante la vita adulta Carlo Borromeo portò sempre la barba, anche se la vasta iconografia seicentesca lo raffigura rasato. Egli cominciò infatti a radersi solo nel 1576, al tempo della peste, e mantenne il volto rasato in segno di penitenza durante gli ultimi otto anni di vita. Inizialmente fu un celebre zio che aprì al giovane Carlo la strada della fama universale. Nipote per parte di madre, Margherita sorella di papa Pio IV, al secolo Gian Angelo Medici, il Borromeo fu da lui nominato cardinale segretario di Stato quando aveva poco più di vent'anni. In tale veste, dando esecuzione alle direttive dello zio, il giovane Carlo ebbe la singolare occasione di contribuire a riaprire, concludere e attuare il concilio di Trento, che riformò per quattro secoli la Chiesa universale, fino al concilio Vaticano II voluto da papa Giovanni XXIII nella seconda metà del Novecento. La fama di Carlo Borromeo cominciò dunque grazie all'istituto del nepotismo, ma non fu così per la santità, che si meritò da solo, percorrendo un lungo cammino di ascesi durato tutta la vita.


Stato: Italy

Anno: 1988

Dentelli: 14 × 13¼

Tiratura: 4.000.000

Stampa: Calcografia e offset

Bozzettista: A. Ciaburro